Ministero della pubblica amministrazione

logo

    indicatore di caricamento rotante

    L'INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

     

    L’offerta formativa dell’IC 2 San Mauro Torinese è volta a garantire a tutti gli alunni l’integrazione e l’inclusione, attraverso processi di apprendimento, di socializzazione e un’adeguata personalizzazione degli interventi alle eventuali difficoltà rilevate.

    In particolare la nostra attenzione è rivolta a: 

    • favorire l’accoglienza e l’integrazione di tutti gli alunni
    • individuare strategie e metodologie di intervento nella prospettiva di una scuola sempre più inclusiva ed accogliente
    • sostenere l’apprendimento attraverso una revisione del curricolo
    • favorire l’acquisizione di competenze sociali
    • promuovere la Rete dell’inclusione, cioè l’insieme delle pratiche inclusive attraverso la collaborazione fra tutte le altre agenzie educative e non
    • promuovere una costante formazione dei docenti.

    Il quadro normativo fa principalmente riferimento a:

    • Legge 104/1992 (Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate);
    • Legge 170/2010 (recante “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” e che ha riconosciuto la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia quali Disturbi Specifici di Apprendimento);
    • Decreto Ministeriale n. 5669 del 12 luglio 2011 (attuativo della legge 170/2010);
    • Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012, che introduce il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) ampliando il perimetro della riflessione sull’inclusione scolastica;
    • Decreto Legislativo n. 66 del 13 aprile 2017, che modifica alcuni punti della Legge 104/1992;
    • Decreto Legislativo n. 96 del 07 agosto 2019 (“Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, recante: ”Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell’art. 1, commi 180 e 181, lettera c) della legge 13 luglio 2015, n. 107).
    • Decreto Interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182 definisce le nuove modalità per l'assegnazione delle misure di sostegno, previste dal decreto legislativo 66/2017, e i modelli di piano educativo individualizzato (PEI), da adottare da parte delle istituzioni scolastiche e LINEE GUIDA.

     

    La nostra scuola accoglie tutti gli alunni valorizzandone le diversità e le peculiarità, fornendo loro adeguati strumenti per favorire un percorso di crescita personale e sociale positivo, finalizzato allo sviluppo del proprio progetto di vita.

     

    CHI SONO I DESTINATARI ?

    Tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali

    1. alunni con disabilità certificate (ai sensi della Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3):

    • minorati della vista
    • minorati dell’udito
    • minorati psico-fisici

    2. alunni con Disturbi Evolutivi Specifici:

    • DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento, ai sensi della Legge 170/2010)
    • ADHD/DOP (Deficit da disturbo dell’attenzione e dell’iperattività; Disturbo Oppositivo Provocatorio)
    • borderline cognitivo (funzionamento cognitivo limite o misto)
    • deficit del linguaggio, deficit delle abilità verbali, non verbali, deficit della coordinazione motoria

    3. alunni con svantaggio:

    • socio-economico
    • linguistico e/o culturale
    • disagio comportamentale e/o relazionale

     

    Gli interventi educativo-didattici personalizzati messi in atto secondo la normativa sono

    • Piano Educativo Individualizzato (PEI) per gli alunni con certificazione L. 104/92 
    • Piano Didattico Personalizzato (PDP) per tutti gli altri alunni con bisogni educativi speciali

    NOTA: i modelli dei documenti sono disponibili al fondo nelle aree dedicate alle famiglie e ai docenti

     

    I team docenti di classe/sezione/intersezione avranno cura di segnalare la necessità di predisporre i percorsi individualizzati/personalizzati e gli eventuali percorsi di recupero necessari (PEI o PDP) utilizzando:

    • misure dispensative
    • strumenti compensativi
    • risorse umane, finanziarie, strumentali in modo funzionale

     

    In questo percorso inclusivo sarà determinante l’apporto delle famiglie, con le quali si procederà alla redazione di tali documenti individualizzati e/o personalizzati, in un costante rapporto di collaborazione e di confronto. La famiglia è parte integrante del Gruppo di Lavoro operativo insieme alle altre figure professionali che operano nel percorso inclusivo dell’alunno (G.L.O.).

     

    Per favorire l’inclusione si riuniscono:

    Gruppo di lavoro operativo (G.L.O.) composto da:

    • dirigente scolastico o suo delegato
    • genitori
    • specialisti sanitari
    • specialisti esterni
    • docente specializzato nelle attività d’integrazione e di sostegno
    • collaboratore scolastico addetto

    Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) composto da:

    • dirigente scolastico
    • funzione strumentale e/o coordinatore per l’inclusione
    • docenti specializzati nelle attività d’integrazione e di sostegno per ogni ordine di scuola
    • docenti curricolari per ogni ordine di scuola
    • rappresentante A.T.A
    • rappresentanti genitori
    • rappresentanti specialisti A.S.L.
    • rappresentanti E.E.L.L.

     

    Il Piano Annuale per l’Inclusività (P.A.I.) è un documento che inquadra lo stato dei bisogni educativi e formativi della scuola e le azioni che si intendono attivare per fornire delle risposte adeguate. Redatto a fine anno scolastico, costituisce il fondamento per l’avvio del lavoro dell’anno successivo, in un’ottica di miglioramento dell’offerta formativa. 

     

    Link utili:

     

    Area Docenti

    Area Famiglie

     

     

    News in evidenza

    In primo piano

    SCUOLA IN CHIARO

    PON 2022

    18 Mar, 2022

    Il Programma Operativo Nazionale (PON) del MIUR, intitolato “Per la Scuola –…

    URP

    ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "II SAN MAURO TORINESE"
    VIA SPERANZA, 40, 10099 SAN MAURO TORINESE ( TO )
    Tel: 0118223326
    PEO: toic8aw001@istruzione.it
    PEC: toic8aw001@pec.istruzione.it
    Cod. Mecc. toic8aw001
    Cod. Fisc. 80092450016
    Fatt. Elett. UF6MS6