Conosciamo gli strumenti della scuola Dalla Chiesa di San Mauro Torinese. Come una grande orchestra!
COS’È E PERCHÉ SCEGLIERE L’INDIRIZZO MUSICALE
![]() |
La sezione ad indirizzo musicale include nell’offerta formativa lo studio di uno strumento musicale e la pratica della musica d’insieme. La finalità primaria è quella di promuovere la formazione globale dell’alunno, offrendo occasioni di maturazione logica, espressiva, comunicativa. Viene offerto all’alunno un luogo di condivisione dove lavorare insieme ai suoi compagni, creando occasione di sviluppo e orientamento delle proprie potenzialità, fornendo esperienze di integrazione e di crescita. Fare musica insieme porta a superare l’individualismo e crea momenti di crescita emotiva e culturale. L’esperienza musicale aiuta l’alunno a costruire la propria identità sviluppando il senso di responsabilità, l’autonomia e l’autovalutazione, competenze fondamentali per l’individuo. |
COME FUNZIONA
Gli strumenti attivati nella nostra scuola sono pianoforte, oboe, chitarra e violino. |
![]() |
PROCEDURA DI AMMISSIONE
![]() |
L’ammissione degli alunni che richiedono l’Indirizzo musicale (come riportato nell’art.2 del D.M. 6 agosto 1999 n.201), è subordinata al superamento di una prova orientativo-attitudinale atta a verificare competenze musicali quali intonazione, memoria musicale, senso ritmico, coordinazione motoria, colloquio su eventuali precedenti esperienze e motivazioni della scelta. |
GLI STRUMENTI
L'OBOE L’oboe è uno strumento a fiato ad ancia doppia fatta di canna di bambù ed è proprio lei che da la possibilità allo strumento di produrre il suono. Chi suona questo strumento si chiama oboista e rappresenta uno dei quattro strumenti principali della famiglia dei legni. Oggi lo possiamo trovare in tutte le orchestre del mondo ma anche nelle bande di paese o nei piccoli gruppi di musica. I suoi benefici sono legati allo studio della respirazione diaframmatica che porta lo sviluppo della capacità polmonare. La capacità di riprodurre il suono aumenta la connessione con il proprio corpo. |
![]() |
![]() |
IL VIOLINO Si tratta dello strumento più piccolo e dalla tessitura più acuta tra i membri della sua famiglia. Il più noto violinista di tutti i tempi fu un italiano, Niccolò Paganini, nato a Genova nel 1782 e morto a Nizza nel 1840. Anche molti tra i liutai più famosi e apprezzati del mondo sono italiani: tra questi, Antonio Stradivari ed inoltre le storiche dinastie degli Amati, dei Guarneri e dei Testore. Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Violinista è chi suona il violino; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio. |
IL PIANOFORTE |
![]() |
![]() |
LA CHITARRA |